
2019 – Maggio: Lectio magistralis presso L’università di Verona.
2018 – Dicembre: Premio internazionale di poesia Alfonso Gatto.
2018 – Luglio: Inaugurazione della Biblioteca e Centro studi per la letteratura interculturale Carmine Gino Chiellino presso l’Università Viadrina, Francoforte sull’Oder.
2018 – Marzo: Laboratorio di scrittura e lettura presso il Museo Erich Kästner di Dresda.
2018 – Marzo: Due Conferenze all‘Università di Bologna.
2018 – Marzo: Lettura presso il Goethe-Zentrum di Bologna.
2017-2018 – Serie di letture in Germania, Svizzera e Italia per presentare il romanzo „Der Engelfotograf. Eine Kindheit in Kalabrien“ (Il fotografo degli angeli. Un’infanzia in Calabria)
2016 – „Der Engelfotograf. Eine Kindheit in Kalabrien“ (Il fotografo degli angeli. Un’infanzia in Calabria) Romanzo. Vienna: Folio Verlag.
2015 – Pubblicazione insieme a Szilvia Lengl della collana di studi „Letteratura interculturale in lingua tedesca“ presso l’editore Peter Lang, Berna.
2014 – Borsa di studio della Fondazione Robert Bosch, Stoccarda.
2013 – Aprile: Viaggio in Irlanda - Conferenze e lettura di poesie al Trinity College Dublin e al Mary Immaculate College Limerick.
2012 – Novembre: Conferenza all’Università di Cáceres, Spagna.
2012 – Luglio: Viaggio di studi a Stoccolma per il progetto „Lessico della letteratura interculturale in Europa“.
2012 – Marzo: Viaggio in Tunisia - Conferenza su Albert Memmi a Tunisi.
2011-2012 – Cattedra al Centro per Studi Interculturali (ZIS) dell’Università di Magonza.
2011 – Dicembre: Seminario: “La lingua della letteratura interculturale”, presso lo ZIS dell’Università di Magonza.
2011 – Novembre: Conferenze allo ZIS dell’Università di Magonza e presso la sede staccata di Germersheim.
2011 – Maggio: Partecipazione alla 4. Edizione del Festival della Poesia Europea a Francoforte.
2011 – Febbraio: Partecipazione al progetto letterario “Deutsch geht gut” di Bietigheim-Bissingen.
Dal 2011 – Coeditore della collana Arbeiten zur Neueren deutschen Literatur presso l’editore Thelem di Dresda, con Walter Schmitz direttore responsabile.
2010 – Partecipazione al „The Maastricht International Poetry Nights“ di Maastricht (Olanda) e al „Lyrik-Festival“ di Monaco di Baviera.
2010 – Letture in Italia, Svizzera, Austria, Olanda e Germania per presentare la nuova raccolta „Landschaft aus Menschen und Tagen“.
2010-2013 – Responsabile del progetto di ricerca „Mediazione didattica della letteratura interculturale in lingua tedesca“ su commissione della Fondazione Robert Bosch di Stoccarda.
2009 – Presentazione dei 5 poeti partecipanti alla 2. Edizione del Festival Europeo della Poesia di Francoforte sul Meno: Stefan Hertmans, Michael Krüger, Dacia Maraini, Jaroslaw Mikolajewski e Hans van de Waarsenburg.
2008 – Creazione del gruppo di ricerca „Parolavissuta“ per lo studio della letteratura interculturale in Europa.
2007 – Conferenza introduttiva in occasione dell'incontro di scrittori europei „Scrivere nella lingua adottata. Esperienze condivise di scrittori in Europa“ presso la Casa della Letteratura di Francoforte.
2007 – Partecipazione alle „Giornate del Premio Adelbert von Chamisso“ nel Bacino della Ruhr.
2007 – Due contributi (Stoccarda/Santa Severina) al progetto artistico-culturale „La valigia d'identità“ del gruppo „Il Parto delle Nuvole Pesanti“.
2004-2005 – Traduzione italiana di „Poco prima del temporale“ di Michael Krüger per le Edizioni Frassinelli (Milano, 2005).
2005 – Ospite degli „Innsbrucker Wochenendgespräche: Mit den Augen fremder Sprachen“ (Innsbruck/Austria).
2005 – La rivista di poesia Akzente dedica la copertina del numero 5/ottobre 2005 a Gino Chiellino. Monaco: Editore Hanser 2005.
2004 – Partecipazione al „Festival Poesie International 04“ Spielboden Dornbirn (Svizzera).
2004 – Corso di scrittura creativa con pazienti di una clinica psichiatrica.
2003-2008 – Collaborazione con l'Universidad Autónoma de Madrid per un progetto di ricerca sulle letterature interculturali in Europa.
2003-2007 – Progetto di ricerca sul bilinguismo italiano tedesco su commissione del Fondo Sociale Europeo.
2001 – Ciclo di lezioni di estetica a Dresda su invito dell' Università, della Città e della Accademia delle Belle Arti della Sassonia.
2001 – Nomina a professore universitario da parte del Ministero per la Ricerca Scientifica e le Università della Baviera.
1996 – Premio dell' Università di Augsburg per „gli eccellenti risultati scientifici“ conseguiti con la ricerca per l'abilitazione.
1995 – Invito come poeta di lingua tedesca al IX congresso mondiale della germanistica (IVG) a Vancouver (Canada).
1993 – Abilitazione in Letterature Comparate con una ricerca su „Letteratura ed im/emigrazione (1870-1991) e libera docenza“.
1990 – Ospite all' VII congresso mondiale della germanistica (IVG) a Tokyo (Giappone).
1987 – Premio „Adelbert von Chamisso“ dell' Accademia Bavarese di Belle Arti per „i notevoli contributi dati alla letteratura in lingua tedesca di autori stranieri“ con laudatio di Erich Fried.
1985-2000 – Intensa collaborazione con il Goethe-Institut e con gli Istituti Italiani di Cultura, viaggi per conferenze e letture di poesie in: Canada, USA, Giappone, Italia, Spagna, Ungheria, Polonia, Olanda, Austria, Svizzera, Finlandia.
1983-1987 – Curatore della collana letteraria „Südwindreihe“ (Vento del sud).
1980 – Cofondatore di „PoLiKunst“ (Associazione polinazionale di letteratura e arte) e suo presidente (1981-1984).
1978 – Docente presso il centro linguistico interfacoltà dell' Università di Augsburg.
1978 – Si trasferisce ad Augsburg.
1976-1978 – Partecipa al „dibattito sulla letteratura gast“ sul settimanale „Corriere d'Italia“ di Francoforte. Conoscenza di Franco Biondi.
1974-1976 – Studi di letteratura tedesca presso la „Justus-Liebig Universität“ di Gießen e dottorato in comparatistica: „Die Futurismusdebatte“.
1972-1978 – Lettore di lingua e cultura italiana presso l' Università di Gießen.
1972 – Si trasferisce a Gießen. Primi tentativi di scrittura in lingua tedesca.
1970-1972 – Insegnante in una classe d' inserimento per bambini italiani della „J. Kepler Schule“ di Mannheim (Germania).
1970 – Laurea in Lettere Moderne con tesi di laurea in Sociologia sulle „Condizioni socio-economiche degli operai italiani in una fabbrica tedesca“.
Luglio 1969 – Primo viaggio in Germania per partecipare all' „Azione Ecumenica '69“ a Düsseldorf.
1966-1970 – Corso di studi in Lettere moderne e sociologia all' Università „La Sapienza“ di Roma. Partecipazione al movimento studentesco.
1961-1966 – Maturità al liceo classico „Bernardino Telesio“ di Cosenza, ma con frequenza di alcune classi a Firenze e Salerno.
1958-1961 – Frequenza della scuola media tra Carlopoli e S. Maria a Vico presso Napoli.
1946 – Nasce a Carlopoli (Calabria) come quarto figlio della tessitrice Rosa Cimino e dell' agricoltore Domenico Chiellino.